[under construction]
Fare animazione. Guida per aspiranti professionisti.
L’animazione è come uno sport estremo: spettacolare, seducente e divertente, ma se non la si affronta con la giusta preparazione si rischia di uscirne con le ossa rotte. Questo libro, oltre a essere una guida alle tecniche del disegno animato, della stop-motion e della computer grafica, vuole essere una mappa per districarsi tra le diverse fasi del lavoro e per mettere a fuoco le diverse professionalità coinvolte. Per fare cartoon, infatti, non bastano i disegnatori o gli esperti di computer grafica. Servono anche produttori e autori, e le discipline da conoscere sono tantissime: disegno, pittura, scultura, scenografia, sceneggiatura, fotografia, informatica, recitazione, animazione, cinema, musica, suono, management, marketing, psicologia, pedagogia, un bel pacchetto di software e, ovviamente, una buona competenza nella lingua inglese. Volete sapere come si realizzano i cartoon? Volete farlo di mestiere ed essere felici? Allora quello che avete tra le mani è il libro giusto per voi.
*****************************
Fatti un film! Manuale per giovani videomaker
Non è vero che solo le menti geniali sfornano ottime idee; tutti noi possiamo scovarle, basta sapere come cercarle. E ciascuno di noi, anche solo col proprio telefonino, può esprimere le proprie idee attraverso un video intrigante, mozzafiato, commovente o esilarante, e può mostrarlo potenzialmente a milioni di persone, gratuitamente. Nessuno come noi, nella storia dell’umanità, ha mai avuto questa possibilità tra le mani. Se pensate però che non basti affatto spingere il tasto REC per fare un buon video, allora questo manuale fa per voi. Amate la fiction? l’animazione? i documentari? Qualsiasi sia il video che volete divertirvi a fare, questo libro vi spiegherà come. Lasciamo a Steven Spielberg la sua costosissima troupe, a noi basta la nostra creatività, c’è un viaggio meraviglioso che ci aspetta. Benvenuti nel cinema delle idee.
*****************************
Vite Animate: i manga e gli anime come esperienze di vita.
Questo libro, pubblicato nel 2002, nasce da una ricerca che ho condotto con la psicologa Maria Grazia Di Tullio. Si tratta del primo libro in Italia che analizza l’impatto culturale e sociale dell’arrivo dei fumetti e delle animazioni giapponesi in Italia.
Il libro (ISBN: 9788888678009) è fuori catalogo, la casa editrice non esiste più. Forse trovate ancora copie in qualche avanzo di magazzino. Putroppo non mi è possibile reperire l’impaginato dall’editore, quindi non resta che mettere a disposizione il solo testo. Peccato per la mancanza dei grafici e delle foto. Ma il resto c’è.
*****************************
Tesi di laurea in Scienze dell’Educazione sul cinema d’animazione di Leiji Matsumoto
*****************************
Ho avuto il piacere di dare il mio contributo a questo bellissimo saggio.
*****************************
Pubblicato su Fumo di China 302
*****************************
Cinema di animazione e media education – un dialogo
Pubblicato sul saggio Paesaggi Digitali, a cura di A. Parola e B. Bruschi.
*****************************
Voglia di cambiamento: riflessioni e sussurri dal festival di animazione di Annecy 2014
*****
***********************************
Pubblicato sul numero 2 di eMotion, questo articolo analizza il sofisticato meccanismo narrativo del film capolavoro di Satoshi Kon.
L’articolo dev’essere piaciuto molto ai produttori del film, che l’hanno messo in bella mostra nel making of del film.
*****************************
Articolo sulla censura nei cartoon, scritto nel 2006, ma non ho traccia della sua pubblicazione…
*****************************